27 Catarratto 75 cl Terre di Gratia
Il Catarratto è la varietà più diffusa in Sicilia, tradizionalmente coltivata a sesto largo, con le viti mantenute basse e le operazioni colturali manuali. Le uve di Catarratto vengono raccolte in cassetta e vinificate per conservare nel vino tutte le peculiarità: il colore giallo paglierino chiaro, le note fruttate e floreali e la buona struttura.
Epoca di vendemmia: prima decade di settembre.
Sistema di vinificazione: criomacerazione per 5 ore alla quale segue una pressatura soffice. La vinificazione e l’affinamento avvengono in silos di acciaio inox con inoculo dei lieviti indigeni siciliani selezionati ad una temperatura controllata per 4 mesi.
Tipologia: Bianco
Vitigno: Catarratto 100%
Alcol: 12%
Temperatura di servizio: 10°C/12°C
Abbinamento: Formaggi freschi, crostacei crudi, spaghetti allo scoglio
Contiene solfiti.
L'ultima volta che questo prodotto è stato aggiunto al carrello: 19/11/2023
Vini biologici siciliani prodotti da vitigni autoctoni con l'utilizzo esclusivo di lieviti indigeni selezionati con l'obiettivo di esaltare il legame tra le varietà del territorio che le ospita.
Il Terroir I vigneti e gli oliveti Terre di Gratia si trovano a Camporeale, 40 km a sud di Palermo, esattamente a metà strada tra la costa nord e sud della Sicilia. Questa condizione crea un microclima unico, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte e una ventilazione tipicamente isolana, che mitiga il torrido caldo estivo. È dunque un areale particolarmente vocato per la viticoltura e l’olivicoltura. I nostri vigneti si trovano su un singolo versante della Valle del Belice, esposto a sud-est, su terreni prevalentemente argillosi. Questo terroir è capace di dare ai vini e agli oli extra vergine biologici siciliani Terre di Gratia eleganza, equilibrio e morbidezza.
Potrebbe anche piacerti